Salta al contenuto principale
Home
  • chi siamo
  • calendario
    • eventi alekoslab
    • eventi granara
  • attività
    • Formazione
    • educazione all'ecologia
    • ecoturismo sociale
    • Volontariato e inclusione sociale
    • laboratorio di sostenibilità
  • contatti

Maschera di ricerca

facebook

Calcola la tua impronta carbonica

Introduzione

Per impronta carbonica (IC), in inglese “carbon footprint”, si intende l’emissione di gas serra, in termini di CO2 equivalente, attribuibile ad un prodotto, un’attività, un’organizzazione o un individuo, stimata attraverso un’analisi del ciclo di vita (LCA – life cycle analysis). Sono in altre parole considerati nella stima dell’IC i diversi materiali o attività che originano le emissioni, e queste sono riferite all’unità di prodotto o attività.

La logica dell’IC è derivata da quella dell’”impronta ecologica”, un concetto coniato a metà degli anni ’90 e definito “l’area bio-produttiva complessivamente utilizzata da una determinata popolazione umana (individuo, famiglia, comunità, nazione) per produrre le risorse che essa consuma e per assimilare i rifiuti che essa produce”. Mentre l’impronta ecologica considera diversi tipi di impatti e pressioni ambientali (ad esempio, l’occupazione dello spazio fisico legato ad un’attività agricola o allo smaltimento dei residui) e li quantifica in termini di terra bio-produttiva utilizzata, l’IC considera solo una sua componente, quella derivante dalle emissioni di gas serra.

Questo calcolatore è stato elaborato per evidenziare l'impronta carbonica degli alimenti e per poter migliorare i calcoli generici dei calcolatori come Carbon Footprint che non permettono aggiornamenti e migliorie nel calcolo.

Se volete usarlo offline con excel, ecco qui i corrispondente excel

Energia elettrica
(kg CO2eq/anno), Fattore Emissione (FE): 0,445 kg Co2eq./kwh per mix nazionale con rinnovabili al 36,6%, Fonte
(kg CO2eq/anno), emissioni evitate disponibili ad altri se l'immissione rinnovabile è maggiore del prelievo
Energia termica
(kg CO2eq/anno) Fonti: metano, gpl, legna
Trasporti
(kg CO2eq/anno); Fonti: Auto: Guida emissioni, Moto, Treno, Bus+tram+MM, Aereo
Acqua e rifiuti
(kg CO2eq/anno) Fonti: rifiuti
Alimentazione
Considerando un anno di alimentazione, ogni cibo ha un impatto diverso, nel Fattore di emissione (FE) il valore predefinito è la media dei valori accumulati nello studio. Sono però valori modificabili, nel commento è indicato un minimo e un massimo. Ad esempio nel caso della carne dell'allevamento vicino può essere sensato indicare il minimo se si conosce la filiera ed è poco impattante. Non può essere invece nullo se non in rari casi (frutta e ortaggio dal proprio orto in permacultura) perchè ci sono comunque sempre degli impatti e il 'piccolo è bello' e il km 0 non sono condizioni sufficenti, anzi come dice lo studio possono anche essere inefficienti. Un'altra considerazione importante è che lo spreco di cibo su tutta la filiera è molto impattante (20-30%) per cui si deve perlomeno considerare il peso del cibo complessivo prelevato.
(kg CO2eq/anno) Fonti: L’impronta carbonica degli alimenti

Valori di impronta carbonica rappresentativi di 40 diversi tipi di prodotti alimentari (in parentesi è indicato il numero dei valori di IC raccolti per ogni categoria, su cui sono calcolati gli indici statistici).
Per la carne di bovino il valore massimo è fuori scala ed è pari a 83,5 kgCO 2 e/kg.

IC Media italiana: 2737 kgCO2eq/anno/persona

IC sostituendo la carne di bovino con la carne avicola: 2372 kgCO2eq/anno/persona

IC Cambio dieta da attuale a mediterranea: 2226 kgCO2eq/anno/persona

IC Cambio dieta da attuale a vegetariana: 2117 kgCO2eq/anno/persona
eliminando il food waste post produzione (retailer e consumatori): 1788 kgCO2eq/anno/persona

 

 

Risultati
(kg CO2eq/anno/persona)
(kg CO2eq/anno/persona), emissioni evitate totali disponibili ad altri

L'impronta carbonica media degli abitanti in Italia è 5270 kg CO2eq/anno/persona

La media per le nazioni industrializzate è di circa 11000 kg CO2eq/anno/persona

L'impronta ecologica media a livello mondiale è di 4000 kg CO2eq/anno/persona.

L'obiettivo a livello mondiale per contrastare il cambiamento climatico con obiettivo 1,5°:

carbon budget: 420 GtCO2 (rif. SR15_SPM C.1.3), a persona 52 tCO2, zero netto intorno al 2050.

IPCC Special Report: Global Warming of 1.5 ºC   (traduzione in italiano)

Ultimi articoli

Convocazione assemblea straordinaria soci
Modifica Statuto
L'assemblea dei soci è convocata in forma straordinaria il giorno sabato 02 LUGLIO 2022 alle ore 21:00 con il seguente odg: 1. Modifiche dello... leggi tutto

Tutti gli articoli

Eventi in arrivo

13 Maggio
Seminario cocciopesto
con Danilo Dianti Descrizione del corso Iscrizioni

Tutti gli eventi

tag cloud

formazione campi di lavoro economia solidale inclusione vacanze ecologiche cambiamenti climatici ecologia ecoturismo sociale reti epistemologia acqua sostenibilità

ALEKOSLAB associazione APS -  Villaggio ecologico di Granara,  Loc. Granara 38/a,   43050, Valmozzola (PR)    - Verbania (VCO)  -   Milano      - C.F. 92171100347 - login - privacy- cookie - 5 per 1000