Salta al contenuto principale
Home
  • chi siamo
  • calendario
    • eventi alekoslab
    • eventi granara
  • attività
    • Formazione
    • educazione all'ecologia
    • ecoturismo sociale
    • Volontariato e inclusione sociale
    • laboratorio di sostenibilità
  • contatti

Maschera di ricerca

Tracce del bosco - edizione 2018
INVITO ALLA FILOSOFIA DEL VIVENTE
VERSO UN'EDUCAZIONE ALLA COMPLESSITA'
Volontariato e inclusione
ECOTURISMO SOCIALE A GRANARA
FACILITAZIONE: EPISTEMOLOGIE ALLO SPECCHIO
AUTOCOSTRUZIONE E TECNOLOGIE APPROPRIATE
Previous Next

Festival 2017

Sette giorni di incontri e spettacoli: natura, musica, cibo, giochi e laboratori.
Ogni estate, quando giù in pianura fa caldo e le spiagge sono affollate, ecco a voi, cortese pubblico, una settimana di aria fresca e di liberazione dell'intelligenza.  

 

La mattina laboratori di teatro, scrittura e danza o, per chi preferisce, esplorazioni di boschi, terre ed acque.
Pranzo insieme all’ombra degli alberi. Dopo la siesta: giochi, letture, incontri con gli artisti.
Aperitivo musicale, cena conviviale e la sera gli spettacoli nel tendone del circo.
Poi la notte intorno al fuoco e sotto le stelle.

La storia del festival è intensa, nessuna edizione è stata ripetitiva. Dal 2000 propone un variegato calendario di appuntamenti che vanno dal teatro al cinema alla danza, passando per la musica e l’arte contemporanea. Ogni edizione propone una serie di laboratori residenziali, spettacoli, studi, e incontri di approfondimento.

Molti grandi maestri del presente e del passato vengono a Granara, e (ci scommettiamo) stanno passando in questi anni anche quelli del futuro. Il nostro pubblico non è certo di massa, tuttavia ha dimostrato di  avere un discreto impatto sull'incoraggiamento e sulla reputazione dei giovani talenti.

Tanti modi di partecipare sono possibili: iscriversi a un laboratorio, vedere tutti gli spettacoli, vederne uno solo, passare una giornata o un finesettimana, da soli o in compagnia. 

Una Banca del Tempo organizza il lavoro nel festival, che è fatto dai volontari: chi vuole può donare tre ore nell'arco della settimana, succede che molti del pubblico trovino piacere ed entusiasmo in questo lavoro collettivo. E anche alcuni degli artisti, come quando ci siamo trovati a lavare i piatti con Marco Paolini.

È anche un'esperienza di ecoturismo, ad es. per chi ama il campeggio (o semplicemente vuole risparmiare sul pernottamento) c'è il bellissimo spazio per campeggiare che è provvisto di docce solari e gabinetti ecologici (compost toilet). Numerosi itinerari naturalistici (liberi o guidati) sono a disposizione. Il villaggio di Granara è un laboratorio aperto di bio-architettura, efficienza energetica ed energie rinnovabili, in cui convergono da tutta Europa esperti ed artigiani del settore.

L'impatto energetico positivo è un nostro orgoglio, siamo l'unico festival teatrale al mondo che produce più energia elettrica di quanta ne consumi.

Tra i nostri valori: fare incontrare giovani e maestri, l’indipendenza, il rapporto (ecologico ed estetico) col luogo,  la convivialità, l'incotro tra la sperimentazione artistica e quella dei mestieri artigianali e contadini. 

Il festival promuove i giovani gruppi con un’attenzione particolare a coloro che si interrogano sullo stato dell’arte contemporanea e l’impegno civile.

I bambini possono essere bambini e gli adulti adulti: ci sono spazi e cose da fare per tutte le età; perchè ci sono aspetti nella cultura e nella natura che svegliano con uguale potenza tutte le generazioni, ma anche bisogni, velocità e voglie diverse. 

Leggete qui chi ci aiuta economicamente: scommettere su questo Festival, specialmente i primi anni quando non era ancora famoso, è stato coraggioso e lungimirante. Non sono sponsorizzazioni qualsiasi, chi ha scelto di incoraggiare noi ha dimostrato di avere più perspicacia, cultura e coraggio.

 

Per l’organizzazione del Granara Festival ci si si avvale della collaborazione di molti volontari - oltre che del Servizio Civile Internazionale per il suo allestimento - e della collaborazione con il Servizio Educazione Adolescenti in Difficoltà S.E.A.D. del Comune di Milano.

Al festival si iscrivono ogni anno 60/70 teatranti (professionisti e non), che per una settimana soggiornano al villaggio frequentando i laboratori e assistendo agli spettacoli.

Gli spettacoli sono aperti e vedono l’arrivo di numerose persone dalla valle e dai centri limitrofi.

Approfondisci il programma dell'edizione 2017


PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI    

 teatro@granara.org   Tel. +39. 328.44 49 981 

Evento granara
Ecoturismo sociale
email
villaggio ecologico di Granara Valmozzola PR

Altri eventi in agenda:

09
Novembre
2024
Assemblea dei soci 2024

L'assemblea dei soci è convocata

in prima seduta il giorno 09 novembre alle ore 06:00 e in seconda seduta

il giorno 09 NOVEMBRE...

vedi evento
13
Agosto
2024
Tracce del bosco - edizione 2024

Convivenza, collaborazione, socializzazione: un'esperienza inclusiva nella cornice dell'ecovillaggio.

In collaborazione con SCI Italia.

vedi evento
13
Agosto
2024
Tracce del bosco - edizione 2024

Convivenza, collaborazione, socializzazione: un'esperienza inclusiva nella cornice dell'ecovillaggio.

In collaborazione con SCI Italia.

vedi evento

Ultimi articoli

Un tuffo nella biodiversità
Sesta estinzione di massa. Il tasso di estinzione delle specie attuale è 1000 volte quello naturale. Questo si traduce in perdita di biodiversità. La... leggi tutto

Tutti gli articoli

Eventi in arrivo

stanno arrivando...

tag cloud

sostenibilità acqua epistemologia ecoturismo sociale cambiamenti climatici inclusione formazione reti economia solidale ecologia campi di lavoro vacanze ecologiche
  • Login

ALEKOSLAB associazione APS -  Villaggio ecologico di Granara,  Loc. Granara 38/a,   43050, Valmozzola (PR)    - Verbania (VCO)  -   Milano      - C.F. 92171100347 - login - privacy- cookie - 5 per 1000