Salta al contenuto principale
Home
  • chi siamo
  • calendario
    • eventi alekoslab
    • eventi granara
  • attività
    • Formazione
    • educazione all'ecologia
    • ecoturismo sociale
    • Volontariato e inclusione sociale
    • laboratorio di sostenibilità
  • contatti

Maschera di ricerca

Tracce del bosco - edizione 2018
INVITO ALLA FILOSOFIA DEL VIVENTE
VERSO UN'EDUCAZIONE ALLA COMPLESSITA'
Volontariato e inclusione
ECOTURISMO SOCIALE A GRANARA
FACILITAZIONE: EPISTEMOLOGIE ALLO SPECCHIO
AUTOCOSTRUZIONE E TECNOLOGIE APPROPRIATE
Previous Next

Formazione alla facilitazione

Seminario ludico-riflessivo - Torino Casa nel Parco
23 Settembre 2017 - 24 Settembre 2017

Durante il seminario esploreremo, giocando, questi interrogativi, guidati da un approccio ecologico orientato alla nonviolenza.

E ci sperimenteremo con la facilitazione come la pratica che, all’interno di “collettività” più o meno organizzate, si occupa della coerenza fra mezzi e fini, fra teoria e pratica, fra modi di organizzarsi, comunicare, decidere, da un lato, e, dall'altro, i princìpi e le finalità che si dichiara di voler promuovere.

A CHI E’ RIVOLTO

Il corso è rivolto a chi fa parte di gruppi, collettivi, reti oppure a chi per professione ha a che fare con gruppi. In particolare, il corso è rivolto a chi è interessato a che i processi organizzativi, comunicativi e decisionali rispecchino i valori di partecipazione, equità, cooperazione.

TEMI

L’organizzazione come struttura di facilitazione

  • Le forme dell’organizzazione collettiva: gruppo o rete?

  • La tessitura invisibile: morfologia delle reti

  • Il potere nella rete: legami senza lacci

 

La facilitazione delle dinamiche di gruppo

  • Dagli atti comunicativi al contesto di comunicazione

  • Il conflitto: dalle competenze personali alla cultura di gruppo

  • Potere, poteri, ruoli e deleghe

 

La facilitazione delle decisioni

  • La decisione come processo

  • Il granello di sabbia: la spontaneità dei meccanismi assembleari

  • Ex voto: né maggioranza, né minoranza (ma neppure unanimità)

  • Il metodo del consenso, ovvero l’esercizio del dissenso

 

METODO TRAINING

Il seminario sarà impostato secondo il metodo training.

Il nucleo formativo del metodo training è il binomio gioco-dopogioco.

Il gioco è utilizzato in quanto processo esperienziale, di relazione e immaginazione che presenta qualità intrinsecamente nonviolente. Nel gioco, l'invisibile diventa visibile. Il dopogioco è il momento successivo, in cui le emozioni, le esperienze, i conflitti giocati vengono ri-collocati e ri-conosciuti, integrandosi in un processo cognitivo riflessivo che può rivelare elementi di novità ed acquisire efficacia formativa e di apprendimento.

 

QUANDO E DOVE
Il seminario si svolgerà nel fine settimana del 23-24 settembre 2017, dalle 9:30 alle 17:00 ( con pausa pranzo condivisa) presso sede da definire a Torino

ORGANIZZAZIONE ED éQUIPE

Il corso è promosso e organizzato dalla Cooperativa Sociale Alekolab – www.alekoslab.org
I formatori sono co-fondatori del progetto TSEN (Training Sistemico Ecologico orientato alla Nonviolenza) e soci della cooperativa Alekoslab.

L'équipe è composta da:

Chiara Tosi - Laureata in filosofia, docente abilitata e specializzata nell’insegnamento secondario superiore, formatrice e counsellor sistemica. Mi occupo di ecologia dei contesti comunicativi e di apprendimento, di processi epistemologici della conoscenza, di partecipazione e decisionalità collettiva e nonviolenta, in percorsi caratterizzati da un approccio ludico-riflessivo. Faccio parte del villaggio ecologico di Granara.

Andrea Mei - Dopo una sofferta laurea alla Bocconi di Milano in Discipline Economiche e Sociali, ho iniziato il percorso di redenzione irresistibilmente sedotto dal sottobosco teatrale milanese. Abbandonato dal teatro, ho fatto ritorno in Sardegna dove mi sono occupato di gioco e lavoro di gruppo presso la facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Cagliari. Ho frequentato il master in counselling ad indirizzo sistemico socio-costruzionista al Panta Rei Sardegna. Traggo piacere dallo sperimentare in contesti formali e informali percorsi formativi incerti ed esperienziali tra gioco e nonviolenza e intercultura.

Arianna Pastorino - Laureata in Giurisprudenza, abbandono celermente l'ambiente giuridico per tuffarmi nel complicato e affascinante mondo dell'adolescenza. Divento quindi educatrice, lavorando in contesti residenziali per adolescenti e giovani adulti. Sono attratta irresistibilmente dagli aspetti della comunicazione, della facilitazione e delle dinamiche dei gruppi in ottica nonviolenta.

Costi E iscrizioni

Il costo seminario è di 100 euro. Per iscriversi inviare mail a formazione@alekoslab.org

Entro il 8 settembre occorre confermare l’iscrizione con il versamento di metà della quota (50 €) tramite bonifico su IBAN intestato a ALEKOSLAB Cooperativa sociale a r.l. (ONLUS) : IT13N0501801600000000120482

In caso di mancata attivazione del corso, l’anticipo verrà rimborsato.

Nel caso di rinuncia al corso per motivi non dipendenti dall’organizzazione, la somma versata sarà trattenuta.

allegato: 
Icona del PDF Programma
Evento alekoslab
Formazione
formazione
economia solidale
reti
9:00 - 17:30
€100.00
email
Allegato
Torino

Altri eventi in agenda:

09
Novembre
2024
Assemblea dei soci 2024

L'assemblea dei soci è convocata

in prima seduta il giorno 09 novembre alle ore 06:00 e in seconda seduta

il giorno 09 NOVEMBRE...

vedi evento
13
Agosto
2024
Tracce del bosco - edizione 2024

Convivenza, collaborazione, socializzazione: un'esperienza inclusiva nella cornice dell'ecovillaggio.

In collaborazione con SCI Italia.

vedi evento
13
Agosto
2024
Tracce del bosco - edizione 2024

Convivenza, collaborazione, socializzazione: un'esperienza inclusiva nella cornice dell'ecovillaggio.

In collaborazione con SCI Italia.

vedi evento

Ultimi articoli

Un tuffo nella biodiversità
Sesta estinzione di massa. Il tasso di estinzione delle specie attuale è 1000 volte quello naturale. Questo si traduce in perdita di biodiversità. La... leggi tutto

Tutti gli articoli

Eventi in arrivo

stanno arrivando...

tag cloud

inclusione formazione sostenibilità reti economia solidale vacanze ecologiche epistemologia campi di lavoro ecologia cambiamenti climatici acqua ecoturismo sociale

ALEKOSLAB associazione APS -  Villaggio ecologico di Granara,  Loc. Granara 38/a,   43050, Valmozzola (PR)    - Verbania (VCO)  -   Milano      - C.F. 92171100347 - login - privacy- cookie - 5 per 1000