Salta al contenuto principale
Home
  • chi siamo
  • calendario
    • eventi alekoslab
    • eventi granara
  • attività
    • Formazione
    • educazione all'ecologia
    • ecoturismo sociale
    • Volontariato e inclusione sociale
    • laboratorio di sostenibilità
  • contatti

Maschera di ricerca

facebook
Tracce del bosco - edizione 2018
INVITO ALLA FILOSOFIA DEL VIVENTE
VERSO UN'EDUCAZIONE ALLA COMPLESSITA'
Volontariato e inclusione
ECOTURISMO SOCIALE A GRANARA
FACILITAZIONE: EPISTEMOLOGIE ALLO SPECCHIO
AUTOCOSTRUZIONE E TECNOLOGIE APPROPRIATE
Previous Next

GRANARA EXTRA FESTIVAL gli appuntamenti off

 

Musica e performances fuori programma, sperimentazioni last minute ospiti al Festival.

Grazie alla presenza di artisti che scelgono di portare generosamente il loro lavoro per rendere il Festival un incontro ancora più speciale

 

SABATO 6 AGOSTO ORE 18

Titolo: Peppa Pig prende coscienza di essere un suino / Educazione transiberiana #1 

di Davide Carnevali

Formato: mise en space
Genere:prosa
Durata: 20’
 
Crediti:
PianoinBilico; Silvia Giulia Mendola, Alberto Onofrietti; IT Festival; Granara Festival; Short Theatre; Outis Tramedautore 
 

La mise en space di Peppa Pig prende coscienza di essere un suino costituisce la prima tappa di Educazione transiberiana, un progetto sul rapporto tra pedagogia e spettacolo, e in particolare sull’influenza che la televisione esercita sull’immaginario comune a partire dall’infanzia, attraverso le trasmissioni per ragazzi e la programmazione dei cartoni animati, fino al ruolo che giocano nelle politiche di educazione e di produzione artistica nella società contemporanea.

Il progetto sperimenta una modalità di lavoro in cui la messa a punto dello spettacolo si sviluppa attraverso periodi di prova saltuari e dilungati nel tempo, non condizionati da scadenze, per permettere all’idea di crescere fino a maturare nella misura sufficiente da esigere la sua messa in scena davanti al pubblico.

SABATO 6 AGOSTO ORE 24

 

Dopo più di 10 anni dalle indimenticabili serate del 2005 e 2006 torna al Festival di Granara la Nema Problema Orkestar, nella seconda tappa del Summer Tour 2016, per chiudere la XIV edizione del Festival con la sua miscela di musica balcanica contaminata da influenze latine e jazz.
Una fanfara elettrica, ottoni ed ance sostenute da chitarra, basso elettrico e batteria, per ballare fin che ce n'è.
 
La formazione conta due sassofoni: contralto (Davide Marzagalli) e tenore (Michele Obizzi), una tromba (Edoardo Tomaselli), chitarra e flicorno tenore (Fabio Marconi), tuba (Enrico Allorto), basso elettrico (Andrea Imelio) e batteria (Folco Fedele).
Evento granara
email

Altri eventi in agenda:

24
Aprile
2022
Assemblea dei soci 2022

L'assemblea dei soci è convocata

in prima seduta il giorno 21 aprile alle ore 06:00 e in seconda seduta

il giorno DOMENICA 24...

vedi evento
15
Luglio
2021
Assemblea dei soci

L'assemblea dei soci è convocata

in prima seduta il giorno 15 luglio alle ore 06:00 e in seconda seduta

il giorno GIOVEDì 15...

vedi evento
Granara come minigrid

Granara partecipa attraverso Alekoslab al progetto ARCHIPELAGO "formazione in Ciad" di formatori della università della capitale del Ciad su:...

vedi evento

Ultimi articoli

New Carbon Footprint
New: co2.alekos.net     Old italian: Calcola la tua impronta carbonica Old english: Carbon Footprint

Tutti gli articoli

Eventi in arrivo

stanno arrivando...

tag cloud

formazione campi di lavoro acqua ecologia cambiamenti climatici sostenibilità economia solidale vacanze ecologiche reti epistemologia ecoturismo sociale inclusione

ALEKOSLAB associazione APS -  Villaggio ecologico di Granara,  Loc. Granara 38/a,   43050, Valmozzola (PR)    - Verbania (VCO)  -   Milano      - C.F. 92171100347 - login - privacy- cookie - 5 per 1000