Salta al contenuto principale
Home
  • chi siamo
  • calendario
    • eventi alekoslab
    • eventi granara
  • attività
    • Formazione
    • educazione all'ecologia
    • ecoturismo sociale
    • Volontariato e inclusione sociale
    • laboratorio di sostenibilità
  • contatti

Maschera di ricerca

facebook
Tracce del bosco - edizione 2018
INVITO ALLA FILOSOFIA DEL VIVENTE
VERSO UN'EDUCAZIONE ALLA COMPLESSITA'
Volontariato e inclusione
ECOTURISMO SOCIALE A GRANARA
FACILITAZIONE: EPISTEMOLOGIE ALLO SPECCHIO
AUTOCOSTRUZIONE E TECNOLOGIE APPROPRIATE
Previous Next

I temi del Festival

Attraversando la Società della Stanchezza
 
"La stanchezza della società della prestazione è una stanchezza solitaria, che agisce separando e isolando. 
Contrapporre alla stanchezza che non ha parole, non ha vista, che divide, una stanchezza che si esprime, che vede e riconcilia. La stanchezza è disarmante. Nel lungo, lento sguardo di chi è stanco sorge la risolutezza della quiete"
Byung Chul-Han

 
Viviamo in un sistema economico fondato sull'autosfruttamento, i cui esiti, soggettivi e collettivi insieme, sono l'esaurimento, il collasso, “l'infarto psichico”. Da queste riflessioni prende le mosse l'elaborazione del filosofo Byung-Chul Han - ispirata anche dal lavoro dello scrittore e drammaturgo Peter Handke - e dedicata alla società della stanchezza. Secondo Han, la stanchezza emergerebbe come esito collaterale e inatteso del sistema economico attuale, al cui interno il soggetto di prestazione, fino all'ultimo anestetizzato e impermeabile alla fatica, nel momento in cui sta per soccombere percepisce finalmente la stanchezza. Quest'ultima può trasformarsi in “un cordiale disarmo dell'io”, in una forma di protezione nonviolenta di sé che forse contiene e offre un germe di cambiamento più ampio. Rimane aperta la domanda: quali sono le condizioni di questa potenziale trasformazione? Le idee espresse nel testo di Han ci permettono un ulteriore passaggio, ovvero la messa in dubbio dell'idea novecentesca di lavoro come valore centrale dell'individuo e della società, da difendere e odiare. Idea che permea inerzialmente la nostra cultura politica e ostacola la possibilità di elaborare una concezione nuova, “oltrenovecentesca”.
 
Per provare ad attraversare alcune delle molteplici e cangianti manifestazioni e forme assunte dalla realtà contemporanea, abbiamo immaginato di dare al festival un ritmo, ispirato a una immagine ecologica: quella delle balene che nel loro sinuoso movimento di emersione e immersione, su e giù, vivificano gli oceani rendendoli fertili di plancton e nutrendo l'intero ecosistema. Proveremo a trasmettere al festival il movimento a onda di questo erotismo oceanico, scandendolo con due tipi di incontri: quelli “su”, come spettacoli o laboratori, che presentano un tema, una visione, un'estetica, una politica; quelli “giù”, momenti contemplativi, in cui riflettere insieme su queste proposte, esplorandone le premesse, gli effetti emotivi e di apprendimento. Incontri su e giù tra loro connessi per imbastire la trama provvisoria di una possibile società della stanchezza.

 

Evento granara
email

Altri eventi in agenda:

24
Aprile
2022
Assemblea dei soci 2022

L'assemblea dei soci è convocata

in prima seduta il giorno 21 aprile alle ore 06:00 e in seconda seduta

il giorno DOMENICA 24...

vedi evento
15
Luglio
2021
Assemblea dei soci

L'assemblea dei soci è convocata

in prima seduta il giorno 15 luglio alle ore 06:00 e in seconda seduta

il giorno GIOVEDì 15...

vedi evento
Granara come minigrid

Granara partecipa attraverso Alekoslab al progetto ARCHIPELAGO "formazione in Ciad" di formatori della università della capitale del Ciad su:...

vedi evento

Ultimi articoli

New Carbon Footprint
New: co2.alekos.net     Old italian: Calcola la tua impronta carbonica Old english: Carbon Footprint

Tutti gli articoli

Eventi in arrivo

stanno arrivando...

tag cloud

formazione epistemologia campi di lavoro cambiamenti climatici ecoturismo sociale economia solidale ecologia inclusione reti vacanze ecologiche sostenibilità acqua

ALEKOSLAB associazione APS -  Villaggio ecologico di Granara,  Loc. Granara 38/a,   43050, Valmozzola (PR)    - Verbania (VCO)  -   Milano      - C.F. 92171100347 - login - privacy- cookie - 5 per 1000