Salta al contenuto principale
Home
  • chi siamo
  • calendario
    • eventi alekoslab
    • eventi granara
  • attività
    • Formazione
    • educazione all'ecologia
    • ecoturismo sociale
    • Volontariato e inclusione sociale
    • laboratorio di sostenibilità
  • contatti

Maschera di ricerca

Tracce del bosco - edizione 2025
INVITO ALLA FILOSOFIA DEL VIVENTE
VERSO UN'EDUCAZIONE ALLA COMPLESSITA'
Volontariato e inclusione
ECOTURISMO SOCIALE A GRANARA
FACILITAZIONE: EPISTEMOLOGIE ALLO SPECCHIO
AUTOCOSTRUZIONE E TECNOLOGIE APPROPRIATE
Previous Next

Serena Sinigaglia CHE COS’È UN DESIDERIO?

 
 
 
 
Serena Sinigaglia 
CHE COS’È UN DESIDERIO?
laboratorio teatrale aperto a professionisti e non

 

 

 

 

 
Che cos'è un desiderio?
Quali le strade per farlo emergere, riconoscerlo e quindi realizzarlo?
Nell'asfissia del nostro vivere quotidiano, abbiamo cominciato a progettare senza desiderare.
Ma un progetto senza desiderio e' come una casa senza vita.
La fatica, l'impegno, il sacrificio non dovrebbero mai essere fine a se stessi.
Il mio laboratorio a Granara, quest'anno, vuole essere diverso dai precedenti.
Non il solito incontro per attori e registi.
E non solo per gli "addetti ai lavori".
 
Chiederei un testo di grande letteratura che parla di "desideri".
Questo lo vorrei a memoria (non più lungo di una pagina A4).
Poi, chiederei di pensare ad un desiderio che teniamo da tempo nel cassetto, un desiderio di qualsiasi tipo: un viaggio, un incontro, la risoluzione di un problema, e anche, perché no?, uno spettacolo, un ruolo, qualsiasi cosa, insomma, senza limiti o confini.
Lavoreremo fuori dall'ambito angusto della " prestazione".
Ci occuperemo di provare a guardare dentro al desiderio, di dargli una progettualità "sostenibile", attraverso giochi, improvvisazioni, confronti dialettici, e dell'altro che sorgerà spontaneamente nel corso del laboratorio.
 

Serena Sinigaglia 

Direttrice artistica Teatro Ringhiera ATIR

Serena Sinigaglia (1973) si diploma al corso di regia teatrale presso la Civica Scuola D’Arte Drammatica Paolo e nel 1996 è fondatrice e direttore artistico della Compagnia ATIR.

Il suo percorso registico da sempre si è articolato attraverso diversi filoni.

Quello dei classici, tra cui si ricordano lo spettacolo d'esordio "Romeo e Giulietta" di William Shakespeare, “Lear ovvero tutto su mio padre” tratto da Re Lear di W. Shakespeare, traduzione di Laura Curino, “Le Troiane” da Euripide, traduzione di Laura Curino, “Donne in parlamento”  da Aristofane, traduzione di Laura Curino, “Nozze di Sangue” di F.Garcia Lorca, traduzione di Marcello Fois.

Accanto ai grandi autori del passato Serena Sinigaglia ha sempre portato avanti anche il repertorio contemporaneo. I principali passaggi di questo percorso sono stati “1943 - Come un cammello in una grondaia”, libero montaggio di brani, danze, musiche, lettere, canti e parole ispirato e guidato da “ Lettere dei condannati a morte della resistenza europea”, “Natura morta in un fosso” di Fausto Paravidino, “L’età dell’oro” di e con Laura Curino, “Il grigio” di Gaber, Luporini, “1968” di Serena Sinigaglia e Paola Ponti, “1989: crolli", “La cimice” di V. Majakovskij, con Paolo Rossi, “La bellezza e l’inferno” di e con Roberto Saviano, "Ribellioni Possibili" di Luis Garcia Arays e Javier Garcia Yague.

Gli spettacoli sono stati prodotti sia dalla Compagnia ATIR sia da molti dei principali teatri italiani fra cui il Piccolo Teatro di Milano.

Dal 2001 Sinigaglia si misura molte volte anche con l’opera lirica, come accaduto a luglio 2012 con "Carmen" di Bizet al Macerata Opera Festival. Nel maggio del 2008 pubblica per la casa editrice RIZZOLI il suo primo romanzo “E tutto fu diverso”.

Tra i premi Premi si ricordano: Premio nazionale di regia al femminile Donnediscena (2005), Premio Franco Enriquez (2006), Premio Hystrio alla compagnia ATIR (2006) e quello al Teatro Ringhiera (2012), Premio Milanodonna 2007 del Comune di Milano. Il premio è rivolto alle Grandi Donne che hanno contribuito alla crescita culturale e sociale della Città, Medaglia d’oro 2007 conferita dalla provincia di Milano per l’attività promossa dall’ATIR, Premio Rhegium Julii 2008 per la miglior opera prima col romanzo “E tutto fu diverso”, Premio Milano per il Teatro 2009 per il miglior spettacolo con “L’Aggancio”.

sito web della Compagnia A.T.I.R.

Come partecipare al Festival                                    Iscriviti

Evento granara
email
villaggio ecologico di Granara Valmozzola PR

Altri eventi in agenda:

11
Agosto
2025
Tracce del bosco - edizione 2025

Convivenza, collaborazione, socializzazione: un'esperienza inclusiva nella cornice dell'ecovillaggio.

In collaborazione con SCI Italia....

vedi evento
09
Novembre
2024
Assemblea dei soci 2024

L'assemblea dei soci è convocata

in prima seduta il giorno 09 novembre alle ore 06:00 e in seconda seduta

il giorno 09 NOVEMBRE...

vedi evento
13
Agosto
2024
Tracce del bosco - edizione 2024

Convivenza, collaborazione, socializzazione: un'esperienza inclusiva nella cornice dell'ecovillaggio.

In collaborazione con SCI Italia.

vedi evento

Ultimi articoli

Popolare e sostenibile: la nostra energia
Progetto Alternative cofinanziato da Fondazione Cariplo
Una CERS, due Impianti, tre ETS, molti eventi. Vai alle pagine del progetto! Con il cofinanziamento di

Tutti gli articoli

Eventi in arrivo

stanno arrivando...

tag cloud

epistemologia inclusione vacanze ecologiche campi di lavoro cambiamenti climatici economia solidale reti formazione ecoturismo sociale ecologia sostenibilità acqua

ALEKOSLAB associazione APS -  Villaggio ecologico di Granara,  Loc. Granara 38/a,   43050, Valmozzola (PR)    - Verbania (VCO)  -   Milano      - C.F. 92171100347 - login - privacy- cookie - 5 per 1000