Salta al contenuto principale
Home
  • chi siamo
  • calendario
    • eventi alekoslab
    • eventi granara
  • attività
    • Formazione
    • educazione all'ecologia
    • ecoturismo sociale
    • Volontariato e inclusione sociale
    • laboratorio di sostenibilità
  • contatti

Maschera di ricerca

facebook
Tracce del bosco - edizione 2018
INVITO ALLA FILOSOFIA DEL VIVENTE
VERSO UN'EDUCAZIONE ALLA COMPLESSITA'
Volontariato e inclusione
ECOTURISMO SOCIALE A GRANARA
FACILITAZIONE: EPISTEMOLOGIE ALLO SPECCHIO
AUTOCOSTRUZIONE E TECNOLOGIE APPROPRIATE
Previous Next

Tracce del bosco - edizione 2017

×

Messaggio di avvertimento

Gli inserimenti per questo form sono chiusi.
Percorsi inclusivi nel campo di lavoro internazionale
16 Luglio 2017 - 22 Luglio 2017
LA COOPERATIVA SOCIALE ALEKOSLAB
Dal 1997 la cooperativa Alekoslab si occupa di educazione alla sostenibilità, formazione, didattica e coesione sociale.
Attiva in diversi territori, con sedi operative a Verbania e Milano, fa parte della rete di organizzazioni del villaggio ecologico di Granara, dove ha sede legale.

IL VILLAGGIO ECOLOGICO DI GRANARA - www.granara.org
Granara è un villaggio ecologico: un antico borgo dell’Appennino parmense ricostruito in pietra, legno, argilla. Con il sole si producono acqua calda ed energia elettrica, mentre l’acqua è utilizzata con attenzione. Le case sono suddivise in una decina di nuclei abitativi per residenti, soci delle diverse realtà del villaggio, ospiti. Ci sono spazi per la vita comunitaria e per quella privata. Le decisioni vengono prese dai membri del villaggio attraverso una organizzazione partecipata. A Granara sono vive molte attività periodiche aperte a tutti: seminari di formazione sull’ecologia e sulla nonviolenza, un festival di teatro, arti e cultura ecologica, campi di educazione ambientale per bambini e ragazzi, scambi internazionali.

IL CAMPO INTERNAZIONALE ESTIVO DI LAVORO
Dal 1998 a Granara si svolge un campo internazionale estivo di lavoro volontario in collaborazione con l’associazione Servizio Civile Internazionale. Tra 10 e 15 volontari da tutto il mondo che, insieme ai referenti italiani del villaggio, per due settimane vivono in comunità portando il loro contributo alla manutenzione delle strutture ad uso collettivo e associativo del villaggio. Le giornate di lavoro si alternano a monmenti di studio e serate di convivialità. Il confronto avviene anche attraverso il cibo, la musica, il gioco. Questo contesto aperto, stimolante e accogliente, è ideale perché ogni diversità possa trovare spazio di espressione e ogni persona un’occasione di confronto ed evoluzione.

LA PROPOSTA
La proposta che rivolgiamo a studenti, prevalentemente maggiorenni, con sostegno scolastico, è quella di una esperienza residenziale che si inserisce nel contesto del campo di lavoro internazionale.
Si tratta di un percorso che comprende la partecipazione alla vita del gruppo di volontari: vivere insieme, piccoli lavori di manutenzione, turni di cucina, cura degli spazi comuni. Il percorso prevede anche momenti studio sui temi dell’ecologia,  attività serali di conoscenza e socializzazione, attività a supporto della comunicazione in inglese (lingua ufficiale del campo).
Questo percorso, pur fondandosi sulle esperienze maturate dai referenti educativi e a Granara negli ultimi 15 anni, viene avviato nel 2016 per la prima volta in via sperimentale. Lo riproponiamo quest’anno allargando la partecipazione a un massimo di 3 studenti. Precondizione per l’adesione è una fase di conoscenza reciproca fra responsabili e partecipanti e i genitori o tutor. Questo per valutare la adattabilità del percorso stesso a favore degli aderenti e la sua appropriatezza.
 
I RESPONSABILI DEL PROGETTO
Chiara Tosi - laureata in filosofia, formatrice, counsellor, docente abilitata all'insegnamento di filosofia e storia, specializzata per le attività di sostegno e docente di ruolo in sostegno, vicepresidente della cooperativa Alekoslab.
Cristiano D'Agostino - laurea triennale in scienze dell'educazione e laurea magistrale in filosofia, si interessa ai temi della complessità e della storia delle scienze biologiche e lavora in progetti educativi rivolti ai bambini e agli adolescenti.

DATE
Arrivo domenica 16 luglio pomeriggio - partenza sabato 22 luglio mattina

PROGRAMMA (di massima)
Mattino
8:00 - colazione
9:00 - momento di incontro per avviare le attività
9:30 - 12:30 - lavori di manutenzione in piccoli gruppi

Pranzo 13:00-14:00
Pomeriggio
14:00 - 15:00 Relax
15:00 - 18:00 - lavori di manutenzione in piccoli gruppi/laboratori
18:00 - 19:00 sport
Cena 20:00
A seguire serata di incontri, giochi, musica

COSTI
Il costo complessivo di partecipazione è di 250 euro a persona.
I costi comprendono:
  • Vitto e alloggio presso la struttura del Granaio (camera condivisa)
  • Attività e accompagnamento educativo
  • Assicurazione volontari
 
ISCRIZIONE
Per manifestare il proprio interesse a iscriversi occorre compilare il form. Dopo aver ricevuto un appuntamento di valutazione, si potrà procedere a confermare l'adesione compilando le  schede di adesione allegate e  inviandole firmate all'indirizzo formazione@alekoslab.org
L’adesione s'intenderà confermata al versamento della quota di partecipazione sul conto della cooperativa presso Banca Etica, IBAN: IT13N0501801600000000120482.
Solo in caso di cancellazione dell'attività da parte degli organizzatori l'intera somma verrà restituita.
allegato: 
PDF icon Programma e schede di adesione
Evento alekoslab
Volontariato e inclusione sociale
inclusione
campi di lavoro
formazione
ecologia
h 24
€250.00
email
Allegato

Altri eventi in agenda:

Seminario sul cocciopesto con Danilo Dianti. Corso teorico pratico 13-14 maggio 2023
vedi evento
13
Maggio
2023
Seminario cocciopesto

con Danilo Dianti

Descrizione del corso

vedi evento
23
Agosto
2022
Tracce del bosco - edizione 2022

Convivenza, collaborazione, socializzazione: un'esperienza inclusiva nella cornice dell'ecovillaggio.

In collaborazione con SCI Italia.

vedi evento

Ultimi articoli

Convocazione assemblea straordinaria soci
Modifica Statuto
L'assemblea dei soci è convocata in forma straordinaria il giorno sabato 02 LUGLIO 2022 alle ore 21:00 con il seguente odg: 1. Modifiche dello... leggi tutto

Tutti gli articoli

Eventi in arrivo

13 Maggio
Seminario cocciopesto
con Danilo Dianti Descrizione del corso Iscrizioni

Tutti gli eventi

tag cloud

economia solidale inclusione acqua ecoturismo sociale vacanze ecologiche sostenibilità ecologia cambiamenti climatici reti epistemologia campi di lavoro formazione

ALEKOSLAB associazione APS -  Villaggio ecologico di Granara,  Loc. Granara 38/a,   43050, Valmozzola (PR)    - Verbania (VCO)  -   Milano      - C.F. 92171100347 - login - privacy- cookie - 5 per 1000