La storia del festival è appassionante per tutti: artisti, organizzatori, pubblico e residenti.
Nel 2000 alcuni giovani pazzi appena diplomati alle accademie di teatro come la compagnia A.T.I.R. e l'allora collettivo Dionisi di Milano, decisero di fare un festival in mezzo ai boschi. La gente arrivò, l'esperienza fu entusiasmante. Così, pazzia nella pazzia, comprammo un enorme tendone da circo e lo piazzammo in un bellissimo prato. Funzionò benissimo: nel 2003 alcuni di noi hanno deciso di creare un'associazione per permettere al festival di diventare un'appuntamento annuale.
Da allora propone un variegato calendario di appuntamenti che vanno dal teatro al cinema alla danza, passando per la musica e l’arte contemporanea. Nel resto dell'anno corsi, incontri e ricerca tengono viva la nostra comunità.
Ospita dal 2007 il MAGra, che vi ha realizzato un museo di arte contemporanea e che in ogni edizione del festivali inaugura PROGETTO<1 : una istallazione nello spazio museo inferiore a un metro quadro, l'esperienza è segnalata dalle riviste di settore ed annoverata nella rete dei musei europei.
Dal 2010 il festival non è più solo di teatro ma espressione delle varie realtà del villaggio ecologico di Granara come l’Associazione Cento Passi (educazione ambientale per bambini e ragazzi), G.eco (Gruppo ecologia), la cooperativa Alekoslab (accoglienza e ospitalità), La Granéra (Gruppo rurale) con un programma integrato di laboratori ed attività.
Dal 2011 al 2015 il Granara Festival ha stretto una forte collaborazione con il centro culturale La Scighera di Milano, in particolare per la scelta e la cura della ristorazione intessendo relazioni positive con i produttori locali e del biologico. Dall'anno scorso l'impegno dei pasti al festival, sempre in aumento, è stato assunto da due cuochi professionisti che prestano la oro opera in molte delle iniziative organizzate al villaggio.
Nel 2016 abbiamo avuto circa 1200 spettatori, 70 iscritti ai laboratori, abbiamo servito oltre 2000 pasti, i pernottamenti (nel campeggio libero e nelle strutture ricettive) sono stati circa 1000.