Salta al contenuto principale
Home
  • chi siamo
  • calendario
    • eventi alekoslab
    • eventi granara
  • attività
    • Formazione
    • educazione all'ecologia
    • ecoturismo sociale
    • Volontariato e inclusione sociale
    • laboratorio di sostenibilità
  • contatti

Maschera di ricerca

Tracce del bosco - edizione 2018
INVITO ALLA FILOSOFIA DEL VIVENTE
VERSO UN'EDUCAZIONE ALLA COMPLESSITA'
Volontariato e inclusione
ECOTURISMO SOCIALE A GRANARA
FACILITAZIONE: EPISTEMOLOGIE ALLO SPECCHIO
AUTOCOSTRUZIONE E TECNOLOGIE APPROPRIATE
Previous Next

Seminario sul cocciopesto con Danilo Dianti. Corso teorico pratico 13-14 maggio 2023

In occasione della pavimentazione dell'officina fotovoltaica a Granara finalmente ci dedicheremo alla calce e alle tecniche del cocciopesto

Sabato 13 – Domenica 14 maggio 2023  arrivo venerdì sera

Numero massimo di partecipanti: 20

Costo: 150 € compreso vitto e alloggio a Granara

Per iscrizioni: www.granara.org/form/cocciopesto

Per informazioni: dario@alekos.net

 

Il Cocciopesto è utilizzato dall’età romana come impermeabilizzante nel rivestimento di vasche, di cisterne o nei pavimenti.
L’intonaco e il pavimento di Cocciopesto, a base di grassello di calce e cocciopesto, sono in grado di impermeabilizzare un muro, ad esempio in un bagno, così come sono in grado di creare pavimenti molto duri e lisci. E’ una tecnica naturale perché utilizza calce naturale e granulati di terracotta rotta (il coccio pestato appunto).
Danilo Dianti è un Maestro decoratore con 40 anni di esperienza con una particolare specializzazione sulla calce. Un’arte imparata dal padre e che ha affinato negli anni fino a raggiungere l’eccellenza artigiana. È solito prodursi le proprie miscele per realizzazioni di tinteggiature, realizzazioni di vasche, pavimenti, bagni, lavandini, marmorini, fino al restauro di immobili di pregio. Danilo utilizza la calce nelle sue varie declinazioni e queste includono il cocciopesto e il tadelakt.
www.dianti.it

 

A chi è rivolto

Il corso è rivolto a artigiani, auto-costruttori, progettisti, operatori che vogliono approfondire le tecniche in cocciopesto.
Approfondiremo la parte teorica con Il maestro Danilo Dianti e sperimenteremo la realizzazione di pavimenti in cocciopesto/pastellone e di pareti impermeabili
 

Programma

Nei corsi teorici-pratici di Granara l'approfondimento teorico è affiancato alla pratica che consente di toccare con mano i particolari di una tecnica.
Venerdì sera, arrivo con cena e presentazione delle attività;
Sabato mattina, parte teorica:
    • Introduzione teorica sulla calce
    • Le varie tecniche della calce con cocciopesto
    • pareti e pavimenti in cocciopesto
    • Pavimenti: il pastellone
    • Pareti: le varie fasi della parete impermeabile in cocciopesto
h 13:00, pausa pranzo
Sabato pomeriggio, parte pratica: inizio posa di una parte di pavimento e di una parte della parete
Cena e pernottamento a Granara
Domenica Mattina: preparazione dei materiali per i vari strati e passaggi del cocciopesto
Domenica pomeriggio: conclusione delle superfici iniziate, considerazioni finali
h 18:00, termine corso
 

Formatore

Danilo Dianti – maestro della calce www.dianti.it
 

Organizzatori

Il corso è promosso e organizzato dalla Associazione Alekoslab, in particolare:
Dario Sabbadini – fondatore del villaggio e mestierante di tecnologie appropriate
Sergio Sabbadini – Architetto specializzato in tecniche e materiali bioedili

Costi e iscrizioni

Quota di iscrizione: € 150 a partecipante.
La quota comprende l’iscrizione al seminario con associazione  più il contributo vitto e alloggio al Granaio di Granara, il luogo dell’ospitalità
Per iscrizioni: https://www.granara.org/it/form/cocciopesto
Per informazioni: dario@alekos.net

Luogo

Villaggio ecologico di Granara
loc. Granara frazione Branzone - 43050 Valmozzola Parma Italy
Per raggiungere il villaggio seguire le indicazioni pubblicate sul sito. 
In caso di problemi durante il viaggio, contattare Dario +39.3391773247
 
 
Volantino del corso
Approfondimento "Riscoprire il cocciopesto"
allegato: 
Icona del PDF manuale_cocciopesto_granara_0.pdf
Icona del PDF locandina_cocciopesto_granara_2023_0.pdf
  • View the full image
  • View the full image
  • View the full image
  • View the full image
  • View the full image
  • View the full image
  • View the full image
  • View the full image
  • View the full image
  • View the full image
  • View the full image
  • View the full image
  • View the full image
  • View the full image
  • View the full image
  • View the full image
  • View the full image
Evento granara
email
Allegato, Allegato
villaggio ecologico di Granara Valmozzola PR

Altri eventi in agenda:

09
Novembre
2024
Assemblea dei soci 2024

L'assemblea dei soci è convocata

in prima seduta il giorno 09 novembre alle ore 06:00 e in seconda seduta

il giorno 09 NOVEMBRE...

vedi evento
13
Agosto
2024
Tracce del bosco - edizione 2024

Convivenza, collaborazione, socializzazione: un'esperienza inclusiva nella cornice dell'ecovillaggio.

In collaborazione con SCI Italia.

vedi evento
13
Agosto
2024
Tracce del bosco - edizione 2024

Convivenza, collaborazione, socializzazione: un'esperienza inclusiva nella cornice dell'ecovillaggio.

In collaborazione con SCI Italia.

vedi evento

Ultimi articoli

Un tuffo nella biodiversità
Sesta estinzione di massa. Il tasso di estinzione delle specie attuale è 1000 volte quello naturale. Questo si traduce in perdita di biodiversità. La... leggi tutto

Tutti gli articoli

Eventi in arrivo

stanno arrivando...

tag cloud

cambiamenti climatici formazione ecoturismo sociale campi di lavoro reti vacanze ecologiche epistemologia ecologia economia solidale sostenibilità inclusione acqua
  • Login

ALEKOSLAB associazione APS -  Villaggio ecologico di Granara,  Loc. Granara 38/a,   43050, Valmozzola (PR)    - Verbania (VCO)  -   Milano      - C.F. 92171100347 - login - privacy- cookie - 5 per 1000