Salta al contenuto principale
Home
  • chi siamo
  • calendario
    • eventi alekoslab
    • eventi granara
  • attività
    • Formazione
    • educazione all'ecologia
    • ecoturismo sociale
    • Volontariato e inclusione sociale
    • laboratorio di sostenibilità
  • contatti

Maschera di ricerca

facebook
Tracce del bosco - edizione 2018
INVITO ALLA FILOSOFIA DEL VIVENTE
VERSO UN'EDUCAZIONE ALLA COMPLESSITA'
Volontariato e inclusione
ECOTURISMO SOCIALE A GRANARA
FACILITAZIONE: EPISTEMOLOGIE ALLO SPECCHIO
AUTOCOSTRUZIONE E TECNOLOGIE APPROPRIATE
Previous Next

Festival 2016: una manifestazione a IMPATTO POSITIVO

Siamo partiti da una domanda: come conciliare l'ingente consumo di risorse (energia elettrica, acqua calda, acqua) necessario a un evento, con l'esigenza di un basso impatto ambientale fondante il nostro approccio ecologico?

Con l'efficienza energetica, e conseguente riduzione dei consumi, l'auto-produzione con fonti rinnovabili e l'introduzione di tecnologie appropriate.

EQUILIBRIO POSITIVO ENERGETICO FRA PRODUZIONE E CONSUMO

Al festival 2009 abbiamo calcolato tutti i consumi elettrici del festival , compresi workshop e vita quotidiana-straordinaria dei circa 250 partecipanti, risultati pari a 490kWh. Nei festival successivi, grazie al risparmio energetico sulle luci, i consumi elettrici sono stati ancora minori.

Festival 2015 rilievi:

  energia prelevata (kWh) energia immessa da fonti rinnovabili (kWh) bilancio  (kWh)  
Per tutto il villaggio 407 644 237 positivo
Solo dei luoghi principali del festival (circo, obelix, tettoia granaio) 224 518 294 positivo

 

Con il progetto di energia elettrica da impianti rinnovabili abbiamo raggiunto la plussufficenza energetica, comprendendo sia i consumi delle case sia quelli delle attività compreso il festival nell'arco dell'anno.

Inoltre, al centro di documentazione/casa in terra paglia , saranno create alcune zone di servizio elettricamente autosufficienti per alimentare sia gli eventi, sia computer connessi a internet e sistemi di amplificazione della musica.

EFFICIENZA ENERGETICA

L'efficienza energetica è la prima e migliore risorsa rinnovabile: infatti, l'utilizzo di tecnologie efficienti porta a ottenere un risparmio energetico.

Al festival usiamo lampadine a basso consumo e led colorati nelle aree di servizio e negli allestimenti del villaggio.

Inoltre, da anni utilizziamo per l'illuminazione teatrale i parled. L'utilizzo di parled negli spettacoli significa avere eventi con un consumo energetico 10 volte inferiore a quello medio. Questa scelta ci pemetterà di alimentare il festival con la potenza allacciata già presente (3kW), senza allacci straordinari.

ACQUA CALDA SOLARE

 

L'acqua di docce e lavandini esterni è riscaldata interamente dal sole grazie ai pannelli solari termici. L'acqua del Granaio usata in cucina e nei bagni è riscaldata con pannelli solari termici.

 

COMPOST-TOILET

I bagni a secco non utilizzano l'acqua compostando le deiezioni umane aerobicamente per farle tornare nel ciclo.

Perché usare il compost-toilet?
Poiché ogni sciacquone consuma circa 9 litri di acqua potabile, se al festival usassimo solo i bagni normali sarebbero necessari 22.000 litri di acqua potabile. Consideriamo che la quantità di acqua indispensabile a ciascuno per vivere è di 2 litri al giorno: quindi 2.500 litri sono quelli necessari per la stretta sopravvivenza dell'intero Festival. Paragonando questi due dati, possiamo renderci conto dello spreco di acqua potabile evitato grazie all'uso dei compost toilet. L'acqua risparmiata rimane disponibile per le docce e gli usi della cucina. Se aggiungiamo poi la carenza di acqua che in estate può interessare Granara, le virtù del compost toilet appaiono in tutta la loro evidenza!

 

 

Evento granara
email

Altri eventi in agenda:

24
Aprile
2022
Assemblea dei soci 2022

L'assemblea dei soci è convocata

in prima seduta il giorno 21 aprile alle ore 06:00 e in seconda seduta

il giorno DOMENICA 24...

vedi evento
15
Luglio
2021
Assemblea dei soci

L'assemblea dei soci è convocata

in prima seduta il giorno 15 luglio alle ore 06:00 e in seconda seduta

il giorno GIOVEDì 15...

vedi evento
Granara come minigrid

Granara partecipa attraverso Alekoslab al progetto ARCHIPELAGO "formazione in Ciad" di formatori della università della capitale del Ciad su:...

vedi evento

Ultimi articoli

New Carbon Footprint
New: co2.alekos.net     Old italian: Calcola la tua impronta carbonica Old english: Carbon Footprint

Tutti gli articoli

Eventi in arrivo

stanno arrivando...

tag cloud

formazione campi di lavoro acqua ecologia cambiamenti climatici sostenibilità economia solidale vacanze ecologiche reti epistemologia ecoturismo sociale inclusione

ALEKOSLAB associazione APS -  Villaggio ecologico di Granara,  Loc. Granara 38/a,   43050, Valmozzola (PR)    - Verbania (VCO)  -   Milano      - C.F. 92171100347 - login - privacy- cookie - 5 per 1000