Salta al contenuto principale
Home
  • chi siamo
  • calendario
    • eventi alekoslab
    • eventi granara
  • attività
    • Formazione
    • educazione all'ecologia
    • ecoturismo sociale
    • Volontariato e inclusione sociale
    • laboratorio di sostenibilità
  • contatti

Maschera di ricerca

Tracce del bosco - edizione 2018
INVITO ALLA FILOSOFIA DEL VIVENTE
VERSO UN'EDUCAZIONE ALLA COMPLESSITA'
Volontariato e inclusione
ECOTURISMO SOCIALE A GRANARA
FACILITAZIONE: EPISTEMOLOGIE ALLO SPECCHIO
AUTOCOSTRUZIONE E TECNOLOGIE APPROPRIATE
Previous Next

Metafore

Epistemologie in gioco - di TSEN-archìa

La metafora è vedere un tipo di cose in termini di un altro: concepire la conoscenza attraverso la forma di un albero, la vita come viaggio, la natura come matrigna. Le immagini attraverso le quali pensiamo i concetti li definiscono, ne determinano limiti e possibilità. Abbiamo approfondito il tema in un paio di incontri di autoformazione inseriti nel percorso Ecoludere, cofinanziato da Fondazione Cariplo. In Metafore e vita quotidiana gli autori, Lakoff e Johnson, affermano che “il nostro comune sistema concettuale, in base al quale pensiamo e agiamo, è essenzialmente di natura metaforica.
I concetti che regolano il nostro pensiero non riguardano solo il nostro intelletto, ma regolano anche le nostre attività quotidiane, fino nei minimi particolari; essi strutturano ciò che noi percepiamo, il modo in cui ci muoviamo nel mondo e in cui ci rapportiamo agli altri. Il nostro sistema concettuale gioca quindi un ruolo centrale nella definizione della nostre realtà quotidiane”. La nostra epistemologia sarebbe quindi fondamentalmente regolata da immagini, configurandosi come "razionalità immaginativa". Molte metafore sono condivise a livello culturale, alcune alla base delle teorie scientifiche, altre radicate a livello personale. Accade per questo che persone diverse si relazionano alla conoscenza attraverso metafore diverse: un albero, una rete, una caverna. Queste differenti epistemologie possono essere all'origine di fraintendimenti, conflitti, sfregamenti cognitivi e, quindi, potenzialmente anche di ampliamento della visione. Dal punto di vista formativo, l'esplicitazione delle metafore è un proficuo punto di partenza. Si possono ad esempio scoprire i vantaggi e gli svantaggi delle diverse epistemologie, le possibili complementarietà e incompatibilità. Nel testo gli autori si pongono il problema della comprensione in presenza di metafore conflittuali. La metafora è l'elemento che connette le differenti esperienze della vita in una sintesi coerente, che fornisce un senso. Per questo la comprensione è una delicata attività di negoziazione del significato che richiede flessibilità, apertura mentale e pazienza.

Altri articoli

Novembre
2023
Un tuffo nella biodiversità

Sesta estinzione di massa. Il tasso di estinzione delle specie attuale è 1000 volte quello naturale. Questo si traduce in perdita di biodiversità...

leggi tutto
Giugno
2022
Convocazione assemblea straordinaria soci

leggi tutto
Maggio
2020
New Carbon Footprint

New: co2.alekos.net

 

 

Old italian: Calcola la tua impronta carbonica

leggi tutto

Ultimi articoli

Un tuffo nella biodiversità
Sesta estinzione di massa. Il tasso di estinzione delle specie attuale è 1000 volte quello naturale. Questo si traduce in perdita di biodiversità. La... leggi tutto

Tutti gli articoli

Eventi in arrivo

stanno arrivando...

tag cloud

reti sostenibilità inclusione epistemologia ecoturismo sociale cambiamenti climatici campi di lavoro acqua ecologia economia solidale vacanze ecologiche formazione

ALEKOSLAB associazione APS -  Villaggio ecologico di Granara,  Loc. Granara 38/a,   43050, Valmozzola (PR)    - Verbania (VCO)  -   Milano      - C.F. 92171100347 - login - privacy- cookie - 5 per 1000