Salta al contenuto principale
Home
  • chi siamo
  • calendario
    • eventi alekoslab
    • eventi granara
  • attività
    • Formazione
    • educazione all'ecologia
    • ecoturismo sociale
    • Volontariato e inclusione sociale
    • laboratorio di sostenibilità
  • contatti

Maschera di ricerca

Tracce del bosco - edizione 2018
INVITO ALLA FILOSOFIA DEL VIVENTE
VERSO UN'EDUCAZIONE ALLA COMPLESSITA'
Volontariato e inclusione
ECOTURISMO SOCIALE A GRANARA
FACILITAZIONE: EPISTEMOLOGIE ALLO SPECCHIO
AUTOCOSTRUZIONE E TECNOLOGIE APPROPRIATE
Previous Next

A message in the bottle

Quando la bottiglia è il messaggio - di TSEN-archìa

Un'isola grande quanto la Francia si aggira negli oceani. E' fatta di frammenti di plastica, provenienti da bottiglie, contenitori, imballaggi.

La plastica entra nella branchie e nelle gole di pesci e uccelli, viene digerita dal plancton ed entra nella catena alimentare.

Per quanto si possa fare attenzione a riciclarla, la quantità oggetti in plastica sfugge ormai al controllo, viene trasportata da vento e acqua fino a concentrarsi negli oceani.

Si calcola che a questo ritmo, nel 2050 ci sarà più plastica che pesci. C'è un messaggio chiaro nella bottiglia: smettetela di usarmi!

La città di San Francisco ha posto divieto all'utilizzo di bottiglie di plastica. Se ci fermiamo a riflettere, osserviamo che acqua e plastica è un binomio che negli ultimi venti anni ha stretto una relazione indistricabile. All'inizio, la plastica che contiene l'acqua, ora l'acqua che contiene la plastica.

L'acqua imbottigliata per essere trasportata comodamente, da un angolo all'altro del mondo e dei paesi. L'acqua imbottigliata nel traffico che questo trasporto contribuisce a creare. E moltissimi di noi la preferiscono a quella che scorre libera, dal rubinetto o dalle fonti. Perché? Provate ad elencare tre buoni motivi per preferire l'acqua in bottiglia e tre controindicazioni all'uso dell'acqua di rubinetto. E ora, provate a verificare le vostre convinzioni.

Ecco un piccolo video animato che racconta questa graduale infiltrazione:

E qui il link alla sezione acqua del sito dell'Istituto Superiore di Sanità.

Di seguito altre fonti:

Nel 2050 nei mari ci sarà più plastica che pesci (Corriere della Sera)
http://www.corriere.it/ambiente/16_gennaio_20/plastica-oceano-peso-maggiore-pesci-2c73cafa-bf71-11e5-953f-faa14dcd94bb.shtml

Nave aspiratrice alimentata a energia solare può recuperare fino a 24mila tonnellate di plastica all’anno dall’oceano (Eco Watch - IN INGLESE)
http://ecowatch.com/2016/02/19/seavax-vacuum-ocean-plastic/

Verso la grande isola di rifiuti, un’Odissea negli oceani (Daily Storm)
http://dailystorm.it/2015/02/07/verso-la-grande-isola-di-rifiuti-un-odissea-negli-oceani/

Inquinamento marino: è allarme plastica negli oceani (Centro Meteo Italiano)
http://www.centrometeoitaliano.it/scienza-e-tecnologia/inquinamento-marino-e-allarme-plastica-negli-oceani-05-02-2016-36964/?refresh_cens

Microplastica digerita da plancton inquina anche fondo mare (ANSA)
http://www.ansa.it/canale_ambiente/notizie/inquinamento/2016/03/02/microplastica-digerita-da-plancton-inquina-anche-fondo-mare_12c260b0-0bdd-439d-8d2e-6ba38e913939.html

San Francisco vieta le bottiglie di plastica, un passo verso l’obiettivo rifiuti zero (Lifegate)
http://www.lifegate.it/persone/news/san-francisco-vieta-le-bottiglie-di-plastica-rifiuti-zero

SeaVax - Nave aspiratrice robotizzata (IN INGLESE)
http://www.bluebird-electric.net/oceanography/Ocean_Plastic_International_Rescue/SeaVax_Ocean_Clean_Up_Robot_Drone_Ship_Sea_Vacuum.htm

Altri articoli

Novembre
2023
Un tuffo nella biodiversità

Sesta estinzione di massa. Il tasso di estinzione delle specie attuale è 1000 volte quello naturale. Questo si traduce in perdita di biodiversità...

leggi tutto
Giugno
2022
Convocazione assemblea straordinaria soci

leggi tutto
Maggio
2020
New Carbon Footprint

New: co2.alekos.net

 

 

Old italian: Calcola la tua impronta carbonica

leggi tutto

Ultimi articoli

Un tuffo nella biodiversità
Sesta estinzione di massa. Il tasso di estinzione delle specie attuale è 1000 volte quello naturale. Questo si traduce in perdita di biodiversità. La... leggi tutto

Tutti gli articoli

Eventi in arrivo

stanno arrivando...

tag cloud

reti epistemologia vacanze ecologiche economia solidale sostenibilità inclusione ecoturismo sociale ecologia formazione acqua cambiamenti climatici campi di lavoro
  • Login

ALEKOSLAB associazione APS -  Villaggio ecologico di Granara,  Loc. Granara 38/a,   43050, Valmozzola (PR)    - Verbania (VCO)  -   Milano      - C.F. 92171100347 - login - privacy- cookie - 5 per 1000