Corso di formazione per l'autocostruzione di impianti solari termici
Il corso prevede:
- Fondamenti della tecnologia dei collettori solari per produzione di acqua calda. Sistemi a circolazione naturale e a circolazione forzata.
- Dimensionamento e criteri di scelta dell'impianto in funzione delle necessità dell'utente.
- Convenienza economica dell'impianto autocostruito.
- Costruzione in loco di un collettore solare da 4 m2, sufficiente per soddisfare il fabbisogno estivo di acqua calda sanitaria al 100 % e una quota di ca. 70 % del fabbisogno annuale per una famiglia di 3 persone
- Visita ad un impianto autocostruito di 8 m2 funzionante in località Olgiate Olona.
Obiettivi:
- Fornire le basi teoriche e pratiche per diffondere l'autocostruzione di impianti solari termici da parte di gruppi di cittadini.
- Formare persone (tecnici o con esperienza nel settore) che diventeranno i punti di riferimento per la diffusione di iniziative analoghe sul territorio.
- Sviluppare, assieme ai partecipanti ed altre organizzazioni già attive nel settore, una rete per la promozione dell'energia solare.
Profilo dei partecipanti:
Il corso è impostato per offrire la teoria, le basi e la pratica dell'autocostruzione in un ciclo integrato di “conoscenza ed esperienza”.
I partecipanti sono comuni cittadini con un minimo di manualità, o persone con formazione tecnica o con esperienza nel settore che vogliono promuovere l'utilizzo dell'energia solare-termica in ambito locale, in qualità di:
- Cittadini ecosensibili
- Progettisti, installatori, operatori idraulici
- Tecnici comunali
- Responsabili e/o collaboratori delle agenzie o sportelli energetici locali
- Docenti delle scuole professionali o istituti tecnici
- Formatori di gruppi di autocostruzione d'impianti solari
La tecnologia dell'impianto solare autocostruito è stata sviluppata e migliorata durante 20 anni da gruppi austriaci di autocostruzione.
Oggi l'Austria, primo paese europeo nell'uso del solare termico, ha in opera una quota di ben 300.000 m2 di pannelli solari autocostruiti.
Un impianto solare autocostruito, collegato ad una caldaia di integrazione per il riscaldamento necessario nel periodo dell'anno in cui l'irraggiamento solare non è sufficiente, può costare la metà di un impianto uguale disponibile in commercio a parità di efficienza.
Con la pratica dell'autocostruzione, l'utilizzatore finale acquista maggiore consapevolezza sull'uso delle risorse e sulle applicazioni delle tecnologie più appropriate disponibili, aumentando la propria autonomia rispetto all'offerta di tecnologia proposta dal mercato.
Programma del corso:
Parte Teorica
- Principi del riscaldamento solare
- Dimensionamenti
- Convenienza economica
Parte Pratica
- Realizzazione del collettore solare
- Visita e collaudo di un impianto autocostruito.