L'ecologia è il filo conduttore di tutte le nostre proposte.
Il corso prevede:
Obiettivi:
Fornire le basi teoriche e pratiche per diffondere l'autocostruzione di impianti solari termici da parte di gruppi di cittadini. Formare persone (tecnici o con esperienza nel settore) che diventeranno i punti di riferimento per la diffusione di iniziative analoghe sul territorio. Sviluppare, assieme ai partecipanti ed altre organizzazioni già attive nel settore, una rete per la promozione dell'energia solare.Profilo dei partecipanti:
Il corso è impostato per offrire la teoria, le basi e la pratica dell'autocostruzione in un ciclo integrato di “conoscenza ed esperienza”.
I partecipanti sono comuni cittadini con un minimo di manualità, o persone con formazione tecnica o con esperienza nel settore che vogliono promuovere l'utilizzo dell'energia solare-termica in ambito locale, in qualità di:
Cittadini ecosensibili Progettisti, installatori, operatori idraulici Tecnici comunali Responsabili e/o collaboratori delle agenzie o sportelli energetici locali Docenti delle scuole professionali o istituti tecnici Formatori di gruppi di autocostruzione d'impianti solariLa tecnologia dell'impianto solare autocostruito è stata sviluppata e migliorata durante 20 anni da gruppi austriaci di autocostruzione.
Oggi l'Austria, primo paese europeo nell'uso del solare termico, ha in opera una quota di ben 300.000 m2 di pannelli solari autocostruiti.
Un impianto solare autocostruito, collegato ad una caldaia di integrazione per il riscaldamento necessario nel periodo dell'anno in cui l'irraggiamento solare non è sufficiente, può costare la metà di un impianto uguale disponibile in commercio a parità di efficienza.
Con la pratica dell'autocostruzione, l'utilizzatore finale acquista maggiore consapevolezza sull'uso delle risorse e sulle applicazioni delle tecnologie più appropriate disponibili, aumentando la propria autonomia rispetto all'offerta di tecnologia proposta dal mercato.
Programma del corso:
Parte Teorica
Principi del riscaldamento solare Dimensionamenti Convenienza economicaParte Pratica
Realizzazione del collettore solare Visita e collaudo di un impianto autocostruito.relazione del seminario di terra “TERRA E ARGILLA PER COSTRUIRE ” 2005
In questo form è possibile iscriversi ai laboratori del festival o alle singole giornate.
Atto Costitutivo Associazione Centopassi
Il giorno Ventisette Maggio Duemilasette (27/05/2007) in Località Granara, frazione di Branzone, nel Comune di Valmozzola (PR) :
1. E' costituita tra i suddetti signori una Associazione denominata: Centopassi.
2. L'Associazione ha sede in Granara (frazione di Branzone) nel Comune di Valmozzola (Pr), presso salone sociale denominato “stalla”.
3. L'Associazione ha durata illimitata.
4. L'Associazione è apartitica e non ha finalità di lucro.
1. E' costituita tra i suddetti signori una Associazione denominata: Centopassi.
2. L'Associazione ha sede in Granara (frazione di Branzone) nel Comune di Valmozzola (Pr), presso salone sociale denominato “stalla”.
3. L'Associazione ha durata illimitata.
4. L'Associazione è apartitica e non ha finalità di lucro.
5. Il patrimonio dell’associazione è costituito da:
a) beni mobili e immobili di proprietà dell' Associazione;
b) riserve costituite con avanzi di gestione;
c) donazioni, erogazioni liberali e lasciti testamentari con specifica destinazione patrimoniale.
6. L'Associazione ha una connotazione non commerciale e opera nei settori sportivo, ambientale e culturale. L’Associazione ha lo scopo di diffondere una sensibilità ecologica e sociale tra le nuove generazioni e in un’ottica di educazione lungo tutto l’arco della vita.
Al fine di perseguire le suddette finalità l'Associazione potrà: organizzare attività educative, ambientali e sportive non competitive; partecipare ad altri circoli, associazioni o enti aventi scopi analoghi; attuare ogni altra iniziativa o esercitare ogni altra attività necessaria o meramente opportuna al raggiungimento degli scopi che precedono.
7. L'Associazione sarà regolata dalle norme contenute nello "Statuto" composto di numero ventotto (28) articoli, che a questo atto si allega sotto la lettera "A", debitamente sottoscritto.
8. A comporre il Consiglio Direttivo per il primo mandato, vengono nominati i signori:
Del Genio Giovanni , presidente
Magnani Chiara, vicepresidente
Guazzoni David Angelo Fausto, segretario
Sampaoli Giorgia, cassiera