foto in bianconero
10 - 13 Luglio 2000
ARTICOLAZIONE DELLE GIORNATE E BREVE DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA'
Training fisico 1h e 30min. Diretto da alcuni esperti delle compagnie ospiti: Silvia, Mattia, Dominique. Training vocale 1h e 30min. Diretto anch'esso da alcuni esperti delle compagnie ospiti: Francesco, Sandra, Fabio.
Ci si riunisce per mangiare assieme. Consideriamo il pranzo (come del resto la cena) il momento di ritrovo e di scambio tra tutti i partecipanti. A turno ogni compagnia invitata, ha cucinato per tutti. L'angolo del Totem:
un gruppo di persone lavora alla costruzione di un piccolo Totem da lasciare a Granara. Il laboratorio viene diretto da Maria
L'angolo della poesia
ovvero l'aperitivo coi poeti: sarà allestito un angolo particolare destinato alla degustazione di alcune poesie. Esse verranno lette dagli attori ma anche da chiunque ne avesse voglia. Farete riferimento a Matilde e Nadia L'angolo della narrazione
ovvero l'aperitivo con le storie: favole, stralci di libri, leggende, film, biografie e altro ancora per quest'angolo curato da Arianna e Fausto. Ogni tramonto troverete un luogo dove si cerca ancora l'antica affabulazione dei cantastorie, di tempi in cui la TV non esisteva ancora e bisognava trovare il modo per far passare il tempo, magari, perché no?, davanti al fuoco.
Lo Show Stragicomico
del Collettivo "I' vulesse fa' 'mmore co' Dioniso!" Semplicemente no!
Tratto dalle Lettere dei condannati a morte della Resistenza Europea dell'A.T.I.R. Mozart
di Francesco Micheli
a seguire, nella notte, Teatro Danze Concerti Cinema SoundSystems
Creare l'occasione per accrescere le proprie competenze e il proprio bagaglio attraverso incontri di approfondimento e laboratori esperienziali sul tema dell'educazio
I vari compost toilet di Granara compreso l'ultimo super
In che modo la teoria della complessità ha o dovrebbe aver trasformato l'approccio all'apprendimento e la pratica educativa e didattica?
E' nata l'Associazione Centopassi. In essa rientrano tutte le attivà educative promosse dal Villaggio. Educazione ambientale; trekking; laboratori sulle tecnologie appropriate e ... appassionanti campi estivi per bambini/e e ragazzi/e!
Granara ospita:
16-18 Settembre 2016
Il Granara Festival, nato nel 2000, propone ogni anno un variegato calendario di appuntamenti che vanno dal teatro al cinema passando per la musica e l’arte contemporanea. Il festival promuove giovani talenti affiancando l'esperienza di Maestri del teatro contemporaneo in una logica di dialogo, ascolto e scambio delle competenze.
Domenica 3 giugno: Pranzo di autofinanziamento in occasione dell'avvio della campagna per la ristrutturazione del Granaio di Granara