Compila il modulo per iscriverti al Seminario Bambù 18-19 maggio 2013
sabato-domenica 27-28 marzo 2010 - Campo di lavoro - incontro sull'energia
ci dedicheremo ad alcuni lavori di giardinaggio e di falegnameria per la
casa in terra e paglia, luogo dedicato all'ecologia e allo studio. a
turno, cucineremo e puliremo il Granaio, la casa dell'ospitalità dove
sarete ospitati per la notte.
a cura del g.eco (gruppo granara ecologia) il sabato pomeriggio faremo
una visita guidata a granara e la sera, dopo cena, vi proporremo un
incontro sui temi dell'ecologia e, in particolare, sulle scelte
energetiche del nostro paese (l'opportunità del sole, la minaccia del
nucleare). dormirete nelle stanze del granaio, il luogo dedicato
all'ospitalità dei gruppi.
vi chiediamo un contributo di 30 euro che comprende i pasti dalla cena
di venerdì al pranzo della domenica e l'ospitalità. il contributo
comprende il cibo.
i posti disponibili sono pochi e occorre iscriversi rapidissimamente
rispondendo a questa mail. se vi va, fate girare fra le vostre
conoscenze. in seguito alla chiusura delle iscrizioni, invieremo
dettagli sul campo.
villaggio@granara.org
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederl
All'interno del Convegno
Imparare Costruendo
Campo di ecologia aprile 2014
Dedicati a chi ha voglia di fare un'esperienza di lavoro e di convivenza collettiva e ha interesse per Granara e le sue diverse anime.
Sabato 5 aprile - domenica 6 aprile 2014, arrivo ven 4 sera, partenza dom 6 verso le 17:00
CAMPO DELL’AUTOGESTIONE
Al centro di questo campo vi è la presa di coscienza e responsabilità da parte dei ragazzi che partecipano.
E’ un percorso che porta i ragazzi a rendersi conto delle proprie potenzialità rispetto a se stessi, al gruppo e all’intero villaggio di Granara.
Autogestione prende il significato di responsabilità, presa in carica di tutto ciò che necessitiamo per il nostro benessere: il cibo, lo spazio in cui viviamo, il modo in cui stiamo insieme nel tempo libero.
Il campo è un viaggio, non solo metaforico, nell’autogestione; sarà infatti un campo itinerante che partirà dal rifugio Lagoni, toccherà vette e giungerà a Granara dove i ragazzi avranno parte attiva nella costruzione del villaggio e scambieranno esperienze con i giovani del campo internazionale SCI (servizio civile internazionale).
Quest’anno ai ragazzi verrà proposto un percorso di riflessione sull’acqua. L’acqua caratterizzerà i luoghi in cui saremo e le attività che ci accompagneranno. L'acqua come metafora, risorsa e piacere sarà tematizzata durante il trekking all'interno del Parco regionale dei Cento Laghi e a Granara, luogo che ha un'attenzione particolare verso il tema della siccità, che sempre più colpisce anche il nostro Appennino.
.
Questo impianto, nello spirito degli impianti del villaggio, vuole essere una dimostrazione di tecniche ecologiche nella risoluzione di esigenze concrete.
L'impianto di riscaldamento
Le fonti rinnovabili utilizzate sono la legna e il sole. Le case sono in pietra e il clima è quello degli appennini a 600 m.
Il risparmio di legna è un obbiettivo molto importante nell'economia della vita del villaggio oltre che essere un obbiettivo ecologico.
I muri in pietra realizzano un grande volano termico che va sfruttato.
L'impianto a pavimento del piano terra (che usa temperature basse) può essere alimentato anche dai pannelli solari senza bisogno di legna e di presenza. Al primo piano le stanze hanno dei radiatori e quindi possono essere riscaldate secondo le esigenze.
Vista totale dell'impianto: la termocucina a gassificazione del legno riscalda l'impianto a pavimento, lo scaldabagno, e 6 radiatori.
E' previsto l'utilizzo di pannelli solari sullo stesso impianto in alternanza con la stufa per riscaldare l'acqua sanitaria e preriscaldare il pavimento (temperatura di esercizio intorno a 30-35 gradi). Due sono i circuiti di riscaldamento, quello principale con pompa regolata dalla stufa e il circuito del pavimento che spilla l'acqua calda per raggiungere una temperatura di non più di 38 gradi (per la salute delle persone e per il buon uso dell'impianto a pavimento.
La pressione di esercizio si aggira tra gli 1 e 1,5 atmosfere e la temperatura dell'acqua è regolata solitamente a 65°.
Una mattonella trasparente mostra come è fatto l'impianto a pavimento. Tutte le realizzazioni del villaggio sono sia utili per la vita del villaggio sia a scopo dimostrativo. Il pavimento in cotto favorice l'irraggiamento del riscaldamento a pavimento che ha un alto risparmio energetico. Nelle stanze ci sono invece vai tipi di radiatori che riscaldano l'aria.
La termocucina a gassificazione del legno (Mescoli) unisce parecchi principi ecologici:
la gassificazione migliora di molto la combustione della legna e quindi aumentando l'efficienza aumenta sia il risparmio di legna, sia l'autonomia di un carico di legna nella stufa. Inoltre diminuisono gli scarti solidi (cenere) e anche le emissioni migliorano per la buona combustione.
La legna è una risorsa rinnovabile ed è una risorsa locale (laddove presente ovviamente).
La termocucina unisce due usi del calore secondo la tradizione della cucina economica (appunto).
La fiamma rovesciata è una magia estetica della stufa a gassificazione. Una volta ben avviata la stufa la fiamma, anche senza ventola funzionante, cioè a tiraggio non forzato, continua a essere potente.
Articolo sulla rivista Valori 20 maggio 2010