Sin dal suo esordio, l’Associazione si è dedicata alla formazione teatrale intesa non soltanto come formazione professionale ma anche come formazione di pubblico.
Il vento può produrre energia elettrica attrraverso turbine eoliche.
A granara abbiamo in progetto di installare un eolico. Stiamo misurando il vento con una campagna anemometrica.
foto dell'anemometro
In questo form è possibile iscriversi ai laboratori del festival o alle singole giornate.
dal sito terranuova.it:
Visitare ecovillaggi e cohousing scheda ECOVILLAGGIO GRANARAGranara è un luogo affascinante e solare. Con noi è diventato un luogo del sogno, della ricerca e della sperimentazione.
Campo di lavoro - visita di granara - incontro dedicato alla partecipazione e alla cittadinanza attiva
Il gruppo g.eco di granara (gruppo ecologia) vi invita al primo campo di lavoro della primavera 2011!
Sarà il 16-17 aprile e l'arrivo è previsto per venerdì 15 sera a cena, la partenza per domenica entro le 17:00.
Il campo è dedicato all'alzata primaverile del circo, a lavori di giardinaggio e preparazione dell'orto secondo principi della permacultura, al completamento dei nuovi compost toilet e della casa in terra e paglia dedicata al centro sull'ecologia, a lavori di manutenzione vari.
A turno, cucineremo e puliremo il Granaio, il luogo dell'ospitalità, dove dormirete.
Non mancherà un piccolo tour di Granara.
Da più di un anno associamo al campo di lavoro incontri ludico-riflessivi dedicato ai temi dell'ecologia.
Dopo il cambiamento climatico, il picco del petrolio, gli scenari di transizione (de)nuclearizzati, gli immaginari mediterranei di altai dei wuming, il negazionismo climatico, la facilitazione, questa volta l'incontro del sabato sera sarà dedicato alla partecipazione e alla cittadinanza attiva. Avremo ospite l'esperienza del comitato di borgotaro e proveremo a sperimentare e scambiare idee sul desiderio di prendere parte attiva alle scelte ecologiche e politiche, su quali difficoltà incontriamo, su quali approcci e strumenti possiamo mettere in campo.
Vi chiediamo a chi partecipa al campo un contributo di 30 euro che comprende i pasti dalla cena di venerdì al pranzo della domenica e l'ospitalità. Il contributo comprende il cibo, ma non il vino.
I numeri sono limitati ed è necessario prenotare! Mandate una mail a: villaggio@granara.org. In seguito alla chiusura delle iscrizioni, invieremo dettagli sul campo.
The multiple meanings of sustainability: the analysis of two eco-villages
in the Tuscan-Emilian Apennines
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA