Salta al contenuto principale
Home
  • chi siamo
  • calendario
    • eventi alekoslab
    • eventi granara
  • attività
    • Formazione
    • educazione all'ecologia
    • ecoturismo sociale
    • Volontariato e inclusione sociale
    • laboratorio di sostenibilità
  • contatti

Maschera di ricerca

Tracce del bosco - edizione 2025
INVITO ALLA FILOSOFIA DEL VIVENTE
VERSO UN'EDUCAZIONE ALLA COMPLESSITA'
Volontariato e inclusione
ECOTURISMO SOCIALE A GRANARA
FACILITAZIONE: EPISTEMOLOGIE ALLO SPECCHIO
AUTOCOSTRUZIONE E TECNOLOGIE APPROPRIATE
Previous Next

Eventi granara

Evento granara
GRANARA FESTIVAL 2015 - Iscrizioni aperte
SCOPRI EVENTO
Evento granara
mercoledì 3 agosto ore 21.30

Thanks for Vaselin

SCOPRI EVENTO
Evento granara
Teatro – Formazione

Sin dal suo esordio, l’Associazione si è dedicata alla formazione teatrale intesa non soltanto come formazione professionale ma anche come formazione di pubblico.

SCOPRI EVENTO
Evento granara
campo di lavoro 15-16 maggio 2010

sabato-domenica 15-16 maggio 2010 - Campo di lavoro - presentazione del libro sul negazionismo climatico

il campo è dedicato a piccoli lavori di muratura intorno alla casa in
terra e paglia, sistemazione del Granaio, e lavori di manutenzione. a
turno, cucineremo e puliremo il Granaio, il luogo dell'ospitalità, dove
dormirete.

Oltre a condividere il lavoro, non mancherà un piccolo tour di granara.

Anche per questo campo il gc.eco (gruppo granara ecologia) propone un
incontro ludico-riflessivo dedicato ai temi dell'ecologia. Dopo le
scommesse sui cavalli climate change e pick oil, gli scenari di
transizione (de)nuclearizzati, e gli immaginari sul noi in movimento del
romanzo altai dei wuming, questa è la volta di parlare di negazionismo
climatico, ovvero "A qualcuno piace caldo!", come titola un libro che si
occupa delle falsità che vengono spacciate per verità scientifiche.

La sera di sabato sarà nostro ospite l'autore, Stefano Caserini, docente
di Fenomeni di inquinamento al Politecnico di Milano, che presenterà
l'edizione tascabile di AQPC, ovvero "Guida alle leggende sul clima che
cambia. Come la scienza diventa opinione" .

vi chiediamo un contributo di 30 euro che comprende i pasti dalla cena
di venerdì al pranzo della domenica e l'ospitalità. il contributo
comprende il cibo.

i posti disponibili sono pochi e occorre iscriversi rapidissimamente
rispondendo a questa mail. se vi va, fate girare fra le vostre
conoscenze. in seguito alla chiusura delle iscrizioni, invieremo
dettagli sul campo.

villaggio@granara.org

 

Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederl

SCOPRI EVENTO
Evento granara
Energia eolica

Il vento può produrre energia elettrica attrraverso turbine eoliche.

A granara abbiamo in progetto di installare un eolico. Stiamo misurando il vento con una campagna anemometrica.

foto dell'anemometro

SCOPRI EVENTO
Evento granara
presentazione tecnologie appropriate

presentazione sulle tecnologie appropriate sperimentate a Granara

SCOPRI EVENTO
Evento granara
Granara nelle mappe degli ecovillaggi

dal sito terranuova.it: 

Visitare ecovillaggi e cohousing scheda ECOVILLAGGIO GRANARA

SCOPRI EVENTO
Evento granara
Programma Granara Festival 2014

Il tema di questa edizione sarà la “Società della stanchezza”, così come il filosofo Byung Chul-Han definisce la nostra società.

Tra gli appuntamenti in programma i laboratori di formazione per attori e non a cura di Serena Sinigaglia, Daria Deflorian e Antonio Tagliarini, lo stage di Pratica del Movimento Danzato in natura con Maria Carpaneto, drammaturgia a cura di Giorgio Sangati, e ancora un workshop d'arte contemporanea con Alessandro Sarra e Chiara Camoni.

Tra gli spettacoli Arbeit, drammaturgia e regia di Giorgio Sangati, Mio figlio era come un padre per me, dei Fratelli Dalla Via, Eros e Thanatos, regia di Serena Sinigaglia, Ce ne andiamo per non darvi altre preoccupazioni, di Daria Deflorian e Antonio Tagliarini, Dell’umiliazione e della vendetta, concept e regia di Marcela Serli.

SCOPRI EVENTO
Evento granara
Campo medie 2003
SCOPRI EVENTO
Evento granara
Tesi di Marta Guatelli - multiple meanings of sustainability

The multiple meanings of sustainability: the analysis of two eco-villages

in the Tuscan-Emilian Apennines

 

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

SCOPRI EVENTO
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Ultimi articoli

Popolare e sostenibile: la nostra energia
Progetto Alternative cofinanziato da Fondazione Cariplo
Una CERS, due Impianti, tre ETS, molti eventi. Vai alle pagine del progetto! Con il cofinanziamento di

Tutti gli articoli

Eventi in arrivo

stanno arrivando...

tag cloud

epistemologia economia solidale formazione inclusione reti cambiamenti climatici campi di lavoro acqua vacanze ecologiche sostenibilità ecologia ecoturismo sociale

ALEKOSLAB associazione APS -  Villaggio ecologico di Granara,  Loc. Granara 38/a,   43050, Valmozzola (PR)    - Verbania (VCO)  -   Milano      - C.F. 92171100347 - login - privacy- cookie - 5 per 1000