curato da dario per il geco. occupano in esclusiva il granaio in autogestione
sergio sabbadini, mina, antonio, dario
http://granara.org/seminario-forno-terra-cruda-fase-2-11-12-maggio-2013-it siamo in pochissimi e quindi non
con ema dario roby: http://www.granara.org/seminario-forno-terra-cruda-27-28-aprile-2013-it
con serata sull'energia http://granara.org/progetto-realizzazione-evoluzione-energia-elettrica-
Campo di lavoro - visita di granara - incontro dedicato ai temi del referendum
Il gruppo g.eco di granara (gruppo ecologia) vi invita al secondo campo di lavoro della primavera 2011! Sarà il 28-29 maggio e l'arrivo è previsto per venerdì 27 sera a cena, la partenza per domenica entro le 17:00.
Il campo è dedicato:
ai lavori di giardinaggio e cura del nuovo orto realizzato secondo i principi della permacultura -al completamento dei pavimenti delle docce solari esterne alla sistemazione della casa in terra e paglia dedicata al centro sull'ecologia alla sistemazione dell'area del campeggio per i campi di 100passi a lavori di manutenzione variA turno, cucineremo e puliremo il Granaio, il luogo dell'ospitalità, dove dormirete. Non mancherà un piccolo tour di Granara. Da più di un anno associamo al campo di lavoro incontri ludico-riflessivi dedicato ai temi dell'ecologia. Dopo il cambiamento climatico, il picco del petrolio, gli scenari di transizione (de)nuclearizzati, gli immaginari mediterranei di altai dei wuming, il negazionismo climatico, la facilitazione, la partecipazione e alla cittadinanza attiva, questa volta l'incontro di approfondimento del sabato sarà dedicato ai temi dei referendum.
Vi chiediamo a chi partecipa al campo un contributo di 30 euro che comprende i pasti dalla cena di venerdì al pranzo della domenica e l'ospitalità. Il contributo comprende il cibo, ma non il vino.
I numeri sono limitati ed è necessario prenotare! Mandate una mail a: villaggio@granara.org. In seguito alla chiusura delle iscrizioni, invieremo dettagli sul campo.
sabato-domenica 15-16 maggio 2010 - Campo di lavoro - presentazione del libro sul negazionismo climatico
il campo è dedicato a piccoli lavori di muratura intorno alla casa in
terra e paglia, sistemazione del Granaio, e lavori di manutenzione. a
turno, cucineremo e puliremo il Granaio, il luogo dell'ospitalità, dove
dormirete.
Oltre a condividere il lavoro, non mancherà un piccolo tour di granara.
Anche per questo campo il gc.eco (gruppo granara ecologia) propone un
incontro ludico-riflessivo dedicato ai temi dell'ecologia. Dopo le
scommesse sui cavalli climate change e pick oil, gli scenari di
transizione (de)nuclearizzati, e gli immaginari sul noi in movimento del
romanzo altai dei wuming, questa è la volta di parlare di negazionismo
climatico, ovvero "A qualcuno piace caldo!", come titola un libro che si
occupa delle falsità che vengono spacciate per verità scientifiche.
La sera di sabato sarà nostro ospite l'autore, Stefano Caserini, docente
di Fenomeni di inquinamento al Politecnico di Milano, che presenterà
l'edizione tascabile di AQPC, ovvero "Guida alle leggende sul clima che
cambia. Come la scienza diventa opinione" .
vi chiediamo un contributo di 30 euro che comprende i pasti dalla cena
di venerdì al pranzo della domenica e l'ospitalità. il contributo
comprende il cibo.
i posti disponibili sono pochi e occorre iscriversi rapidissimamente
rispondendo a questa mail. se vi va, fate girare fra le vostre
conoscenze. in seguito alla chiusura delle iscrizioni, invieremo
dettagli sul campo.
villaggio@granara.org
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederl