secondo test
Lo staff del "Campo bambini" è di norma composto da 7 educatori a cui si aggiungono i cuochi e gli animatori, tutti dell'Associazione Centopassi e tutti con una vasta esperienza nel settore. Molti dei membri dell'associazione si occupano di educazione professionalmente e hanno una lunga esperienza di lavoro in comune .
L’Associazione Centopassi è stata creata per coordinare le attività educative che si svolgono a Granara, che è un piccolo villaggio in sasso sull'Appennino Tosco-emilano, sito a 600 m. sul livello del mare nel Comune di Valmozzola, in provincia di Parma.
Essendo i bambini coinvolti nell'iniziativa circa 40, il rapporto è di circa 1 educatore ogni 6 partecipanti. Se poi sommiamo tutte le persone che collaborano alla preparazione del campo, (animatori, guide, cuochi) il numero totale di è di 15 adulti coinvolti nell'organizzazione di questo evento.
La cucina prevede cibi genuini, con buona percentuale di alimenti biologici e locali. Il pernottamento sarà in tenda o in caso di maltempo all'interno delle case del Villaggio.
Granara mette a disposizione alcune strutture per l'ospitalità: cucina professionale, salone attività, tensiostrutture esterne, bagni. Escursioni a parte, le animazioni e i giochi si svolgeranno all'interno dei 100 ettari di boschi e pascoli di proprietà del villaggio.
Un pullman privato ci condurrà in tutti gli spostamenti della settimana.
Il costo del campo e di 300 euro, incluso trasporti e assicurazione.
Per ulteriori informazioni: Chiara Magnani cell. 3409749676
o scrivere a centopassi@granara.org
1. Vorrei venirvi a conoscere.
Chi è curioso di conoscerci è invitato a partecipare a una delle attività che proponiamo, prima fra tutte i campi di lavoro.
Questo è un progetto di sviluppo del nostro villaggio ecologico:
sabato-domenica 17-18 maggio 2010 - Campo di lavoro - presentazione del libro Altai dei WuMing
Sarà un campo un po' speciale, perché alle 17:30 il g.eco (gruppo
granara ecologia) organizza la presentazione dell'ultimo libro dei
WuMing, Altai.
Due degli autori saranno nostri ospiti.
Questo incontro fa parte dei momenti ludico-riflessivi che il g.eco
propone a granara sui temi dell'ecologia. Dopo le scommesse sui cavalli
climate change e pick oil, dopo gli scenari di transizione
(de)nuclearizzati, questa volta, partiamo da un romanzo, per alimentare
e confrontare i nostri immaginari.
A seguire, una cena di autofinanziamento, che collaboreremo a preparare.
Non mancherà un piccolo tour di granara.
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederl
Costruire con materiali naturali. L'uso sostenibile della risorsa bosco e acqua.